Calamita educational

Calamita educational

Calamita Educational famiglia educazione scuola

Un programma di Rosalba Paletta
Email: info@calamitaeducational.it

  • HOME
  • ABOUT
    • TEAM
  • PUNTATE
  • BLOG
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • Home
  • 2022
  • Gennaio
23 Marzo 2023

Mese: Gennaio 2022

Caro diario…

mercoledì, 26 Gennaio 2022 da Rosalba Paletta

UN ALLEATO PREZIOSO PER IMPARARE A GESTIRE IMPEGNI E TEMPI FIN DA BAMBINI

Nel mese di gennaio scegliamo di fare focus su un protagonista della quotidianità scolastica che sembra vecchio, e invece non lo è affatto: ovvero il diario.

La cara vecchia agenda che in questo mese dell’anno abbonda sulle scrivanie di tutti e che gli studenti di ogni età adorano, perché a ricordare loro quotidianamente il proprio dovere, sono beniamini, supereroi e tendenze del cuore. Tutti l’abbiamo amato, personalizzato, custodito gelosamente, tenuto segreto o condiviso serenamente a seconda del suo contenuto. E’ stato, e per molti ancora è, un alleato prezioso anche da adulti per ricordare incombenze quotidiane. Ma nonostante il glorioso passato, oggi il diario “in carta ed ossa” vive un momento di confusione e scarsa popolarità. Dopo l’acquisto (anche abbastanza costoso, soprattutto se si considera che spesso resta intonso, o quasi) il povero diario rimane sovente il povero escluso della classe, perché sostituito dal più contemporaneo “registro elettronico”.

Alla base di questo “uso” crediamo ci sia, appunto, una gran confusione di ruoli, proprio laddove ci sarebbe grande bisogno che ciascuno fosse pienamente calato nel proprio. Chi sono gli attori di questa scena caotica? Quelli di sempre quando si parla di scuola: alunni, insegnanti, genitori.

Gli alunni necessitano del diario per chiudere in modo compiuto l’ora di ciascuna lezione; in tal modo sanno di dover tenere alta l’attenzione fino alla sua conclusione. Grazie al diario, sanno qual è il proprio compito per i giorni a seguire sul dato argomento e sanno di dover rispondere in prima persona di questo impegno. Per portarlo a termine devono organizzare e gestire il tempo di studio rispetto agli altri impegni pomeridiani. Il tutto in modo il più possibile autonomo. E l’autonomia andrà crescendo con l’età, se allenata.

I docenti sono purtroppo spesso i primi artefici di questo corto circuito comunicativo, che agisce su tre fondamentali livelli del rapporto docente-alunno: comunicativo, didattico, educativo, relativamente all’uso del diario, o del registro elettronico in sua vece. Quando trascurano per i più svariati e magari anche comprensibili motivi, che il momento dell’assegno dei compiti è parte integrante dell’ora di lezione, e scelgono di rinviarlo a dopo privilegiando il “registro elettronico” innescano, forse non consapevolmente, un meccanismo a catena esplosivo di deresponsabilizzazione. Se il bambino/teen ager non conosce l’assegno per l’indomani, e la sola risposta che si sente dare è: “lo trovi sul registro elettronico”, vuol dire che non è più affar suo, paradossalmente, ma della mamma, della tata, della nonna, della zia, e peggio ancora: del cellulare in persona… E questo vuol dire anche che la sacrosanta regola: “Non si tocca il cellulare finché non hai fatto i compiti” va a farsi benedire, e quell’agente di disturbo per antonomasia, sarà autorizzato dalla massima autorità in questione – l’insegnante -, ad affiancare lo studente durante il delicato momento “del raccolto”: i compiti pomeridiani.

I terzi con chiamata diretta si ritrovano risucchiati nella quotidianità scolastica dei loro figli, sacrosanto dovere, ma in una fase della giornata ancora prematura. Quello che dovrebbe infatti essere un momento di controllo e verifica a fine pomeriggio, diventa un attivo ruolo di ricognizione, interrogazioni, ispezione… alla ricerca del compito cartaceo, ma “elettronico”, tramite scambi convulsi sulle chat di classe, in cui a confrontarsi è una vasta platea di mamme (magari a lavoro, giustamente!). Inizia il via vai, con cellulare, tablet e Pc con stampante e scanner possibilmente collegati alla mano, dei punti di domanda su pagine, esercizi, quaderni, libri, schede, … una caotica processione che si conclude solo con l’ultima pagina da studiare, quando tutti sono ormai esausti, stressati e iperconnessi ma in fondo molto, molto sconnessi.

Il buon proposito di immaginare i propri figli seduti il tempo loro necessario per completare i compiti, con l’ausilio del loro caro supereroe nascosto nel diario, finisce rovinosamente in frantumi e appare come un ormai irrecuperabile retaggio del passato.

Ma la domanda nasce spontanea: non sarebbe più semplice e produttivo usare il diario, prezioso alleato per contenere ruoli, funzioni e tempi, di cui oggi più che mai si sente uno straordinario bisogno in famiglia, in classe e soprattutto fra i nostri bambini e ragazzi?

Noi siamo certi che, se rimesso al suo posto e recuperata la sua vecchia e mai tramontata multifunzionalità, rivivrebbe una brillante stagione di ritorno e la sua reputazione, arricchita di nuovi significati e benefici contemporanei, spazzerebbe via le mode che nascono per altri usi e, se abusate, fanno più danni che altro.

diarioeducazionescuola
Leggi di più
  • Pubblicato il Calamita per Mediterraneo e dintorni
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Caro diario…

    UN ALLEATO PREZIOSO PER IMPARARE A GESTIRE IMPE...
  • Didattica parentale al tempo del Covid: una scelta originale

    Lucia Pintimalli è una mamma a tuttotondo. Con ...
  • A Catanzaro la Ministra Azzolina

    Il tour nazionale degli Uffici Scolastici Regio...
  • “Il figlio del mare”, intervista a Eliana Iorfida aspettando l’evento a Soverato

    I libri ci hanno fatto particolare compagnia ne...
  • Nella “notte prima degli esami” intervista agli studenti e in bocca al lupo da Calamita Educational a tutti i maturandi

    “Ci è mancato il pranzo dei 100 giorni!”. “Alza...

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2022
    • Febbraio 2021
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • appuntamenti
    • Calamita per Mediterraneo e dintorni
    • comunicati stampa
    • Editoriale
    • educazione
    • Interviste
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Caro diario…

      0 commenti
    • Didattica parentale al tempo del Covid: una scelta originale

      0 commenti
    • A Catanzaro la Ministra Azzolina

      0 commenti
    • “Il figlio del mare”, intervista a Eliana Iorfida aspettando l’evento a Soverato

      0 commenti
    • Nella “notte prima degli esami” intervista agli studenti e in bocca al lupo da Calamita Educational a tutti i maturandi

      0 commenti

    GET A FREE QUOTE

    Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

    • SOCIAL
    Calamita educational

    © 2018 - All rights reserved.
    Calamita Educational di Rosalba Paletta
    P.Iva 03661980791
    design by Creadiva.

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando acconsenti al loro utilizzoOkPrivacy policy