Calamita educational

Calamita educational

Calamita Educational famiglia educazione scuola

Un programma di Rosalba Paletta
Email: info@calamitaeducational.it

  • HOME
  • ABOUT
    • TEAM
  • PUNTATE
  • BLOG
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli postati daRosalba Paletta
8 Dicembre 2019

Autore:Rosalba Paletta

CALAMITA si riparte!

sabato, 07 Dicembre 2019 da Rosalba Paletta

Riparte sabato 7 dicembre Calamita Educational, il format pensato per la famiglia ed il mondo dell’educazione e della scuola, giunto alla sua seconda edizione. Come sempre in onda su Video Calabria (canale 13 DT e canale 501 della piattaforma Sky), felici di questa rinnovata collaborazione, che ci garantisce un’ampia visibilità in tutta la regione e anche oltre, consentendoci di raggiungere le molte scuole e le molte famiglie con le quali abbiamo ormai avviato un dialogo positivo e costruttivo. Saremo poi sempre on line, ovviamente, sui nostri canali social, sui quali potete seguirci, scriverci e anche commentare in diretta. Che cosa prevede la nuova serie? Sarà un’edizione che andrà in onda a cavallo delle festività natalizie e del passaggio al nuovo anno. Per voi che ci seguite da sempre, abbiamo confermato lo stile del format, dinamico e vivace, per affrontare con positività temi come l’educazione, la scuola e la formazione, così importanti e decisivi per noi e per il futuro dei nostri figli, anche se spesso dati per scontati nella tran tran di tutti i giorni. Una scelta, questa, che già lo scorso anno ci aveva premiati, per cui – con la complicità di un team rimasto invariato perché valido e ormai rodato – l’abbiamo riproposta. Quindi tre rubriche come nella prima serie? Sì, ma con qualche novità…. In particolare riproporremo la rubrica dedicata alla Scuola. Questa scelta ci consente di dare voce ai suoi protagonisti, ovvero gli alunni, i docenti, i dirigenti scolastici. Continuiamo a raccontare una scuola che custodisce e vede crescere molte eccellenze, che si distinguono a livello regionale e nazionale, grazie al lavoro prezioso fra i banchi, ma anche le criticità e le necessità che si presentano quotidianamente. In particolare in questa prima puntata vedremo il frutto del lavoro di un Istituto comprensivo della nostra regione, il Casalinuovo di Catanzaro, coinvolto nella realizzazione di un docu-film di grande pregio culturale presto nelle Sale cinematografiche, “La Magia dei Cristalli”, regia di Ivan Comi e Filippo Corrieri, musiche di Mino Freda, realizzato in collaborazione con il Mibac, il Polo Museale della Calabria, la Marina Militare. E riproporremo anche lo spazio dedicato ai nostri ospiti, per cercare di capire come la scuola si attrezza dal di dentro e dal di fuori, per rispondere alle richieste legittime e sempre crescenti dei giovani, delle famiglie, della società… Nella prima puntata in particolare ascolteremo il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Calabria, Antonio Marziale (purtroppo … sempre arrabbiato!) ed un testimone, a suo volta figlio di un grande personaggio del ‘900, Nando Dalla Chiesa, figlio del Generale Carlo Alberto. Abbiamo però anche voluto dedicarvi qualche piccola novità, per sorprendervi e divertirci insieme. Qualche dettaglio in più? Vi anticipiamo che a partire da gesti quotidiani, come la preparazione dei pasti nelle nostre cucine, cercheremo di riflettere insieme su pratiche preziose condite con un “pizzico di pedagogia”. Lo faremo in compagnia di validi professionisti, come la Maestra di cucina Valentina Amato e la biologa nutrizionista Bianca Parisi, sempre all’insegna della forza magnetica delle relazioni che fanno crescere, per tornare ad “assaporare” il tempo trascorso insieme in famiglia. Che cosa aggiungere quindi…? Beh… basta anticipazioni e un caloroso invito a seguirci ai nostri spettatori, ritrovati e nuovi. Anzi, prima di salutarci una cosa davvero importante: un grazie sentito ai compagni di strada: i nostri partner e i nostri sponsor, ciascuno per il proprio ruolo. Sono tutti preziosi per noi, perché supportano e sposano un progetto da cui, come è giusto che sia, si aspettano di ottenere una maggiore visibilità, ma anche perché sappiamo che sposano una mission e al loro interno portano avanti gli stessi principi di Calamita Educational, in nome di un business costruttivo, etico, solidale, reciprocamente arricchente. A sabato 7 dicembre con Calamita Educational a partire dalle h. 15.30 su Video Calabria. Vi ricordiamo che se anche voi volete dire la vostra potete scrivere a info@calamitaeducational.it. Non mancate! Ciao!

calamita
Leggi di più
  • Pubblicato il comunicati stampa
Non ci sono commenti

Al via la seconda edizione di CALAMITA

venerdì, 06 Dicembre 2019 da Rosalba Paletta

Tutto pronto per la seconda edizione di Calamita Educational, il format dedicato alla famiglia, all’educazione e alla scuola ideato e condotto da Rosalba Paletta, che dopo il successo della scorsa primavera andrà nuovamente in onda su questa rete, a partire da sabato 7 dicembre, sempre alle 15.30. Ancora molti esperti ai microfoni di Calamita Educational, per affrontare insieme i tanti dubbi che assalgono genitori e insegnanti nelle relazioni familiari o scolastiche; soprattutto la voce della scuola e di chi con essa opera, raccontata attraverso i suoi protagonisti, ovvero gli alunni, i docenti, i dirigenti scolastici, gli educatori, gli operatori culturali, fra vere eccellenze, criticità e bisogni. In questa winter edition anche una originale rubrica, per tornare ad “assaporare” il tempo trascorso insieme in famiglia. Vi ricordiamo che se anche voi volete dire la vostra potete scrivere a info@calamitaeducational.it. Non perdete la nuova serie di Calamita Educational ogni sabato, a partire dal 7 dicembre, h. 15.30 su Video Calabria e sui nostri canali social. Ancora insieme, per riscoprire la forza magnetica delle relazioni che fanno crescere!!!

Leggi di più
  • Pubblicato il appuntamenti, comunicati stampa
Non ci sono commenti

Saluto del Direttore Generale Maria Rita CALVOSA

mercoledì, 18 Settembre 2019 da Rosalba Paletta
Maria Rita Calvosa calamita educational saluto anno scolastico

Eccoci all’inizio di un nuovo anno scolastico che vede, nel panorama della scuola calabrese, tanti nuovi dirigenti, a cui rinnovo il saluto con particolare affettuosità, estendendo la medesima a quanti già in servizio in Calabria: rivolgo ad entrambi il deciso invito a porsi come fermento attivo nei processi di cambiamento della scuola e dei tempi; alcuni prendono il posto di colleghi che per lungo periodo hanno speso le loro energie a vantaggio della scuola, a questi ultimi va il ringraziamento più sentito per la loro sperimentata ed apprezzata dedizione e collaborazione.
Con cordialità rivolgo il mio saluto a tutta la comunità scolastica regionale, agli studenti, alle loro famiglie, alle Organizzazioni sindacali e alle Autorità delle istituzioni che  a  vario  titolo  si  occupano  di  formazione  o  collaborano  con  il mondo  scolastico: abbiamo tutti davanti un cammino non certamente agevole e permeato di grande responsabilità, ciascuno nel proprio ruolo e ognuno con la propria funzione-missione da svolgere, ma nell’unità di intenti e nell’adesione al comune sentire, che è il successo formativo delle giovani generazioni affidate alla scuola, sapremo trovare il giusto punto d’incontro e il riferimento costante del nostro agire, giorno dopo giorno. Auspico, quindi, che proseguano e si consolidino, tutte le occasioni di collaborazione e di incontro già sperimentate con i soggetti istituzionali e con le Organizzazioni Sindacali, coinvolti anch’essi nell’assicurare una virtuosa sinergia a garanzia di un proficuo anno scolastico, coltivando un clima di condivisione tra tutti noi, nella consapevolezza che  “membra sumus corporis magni” e che solo collaborando fattivamente, possiamo garantire il corretto e armonioso funzionamento della “comunità educante” di questa grande terra.

Ma è a voi ragazzi, dai più piccoli della scuola dell’infanzia, agli alunni della scuola primaria e a voi studenti della scuola secondaria, che desidero rivolgermi con affetto e grande attenzione per le vostre ansie e le vostre aspettative.

Molti di voi sono in procinto d’intraprendere un nuovo percorso, non solo scolastico, ma anche di vita; mi riferisco a coloro che iniziano un nuovo ordine di scuola e ai più piccini che lasciano l’ambiente familiare per frequentare la scuola dell’infanzia; provo ad immedesimarmi nelle perplessità e nei timori che ciascuno, genitori compresi, porta con sé. Mi piace, però, immaginare anche l’allegria di quei ragazzi che tra i banchi ritrovano i compagni e i docenti di sempre, tornando ad animare con sorrisi e colori, le loro aule, ma anche le strade, le piazze e i vicoletti di città e paesi, ridando vita ed allegria ai bei luoghi della terra di Calabria.

Pensando alle ansie che l’inizio di ogni nuova esperienza possa procurare, amo ricordare Zygmunt Bauman, quando, in riferimento alla paura, afferma che “Paura è il nome che diamo alla nostra incertezza”; esisterebbe cioè “un tipo particolare di paura, destabilizzante …senza una ragione, …..che non si mostra mai chiaramente….”.

Cari studenti v’invito a non lasciarvi prendere dal timore dell’incertezza ma di vivere l’ingresso o il ritorno a scuola, nella visione rassicurante, che un altro grande del nostro tempo suggerisce; Papa Francesco, nella Conferenza TED 2017 “The Future You”, ha affermato che l’esistenza di ciascuno di noi è legata a quella degli altri: “ la vita – ha detto – non è tempo che passa, ma tempo di incontro”; “il futuro non esiste finché le persone non lo rendono presente. … Il futuro è fatto di Tu (tu che non sei me), …non esiste futuro al di fuori della relazione con gli altri; non c’è futuro individuale senza futuro sociale… non esiste per gli umani alternativa alla relazione – anche faticosa – con l’altro- persona che la realtà ci fa incrociare nella vita..”.

Il pensiero dei due grandi del nostro tempo, dunque, vi induca a credere che “facendo della vita un tempo di incontro…, ricercando l’abbraccio dell’altro come un paracadute per volare…, costruendo solidi rapporti …., a partire dai vostri compagni di classe…”, e instaurando “amicizie concrete, in carne e ossa…” e “relazioni reali, non virtuali, né immaginarie”, la vostra esperienza scolastica si tradurrà in un gioioso e rassicurante percorso di vita.

La certezza e la fiducia nella positiva relazione con i compagni, con i docenti e con tutte le figure che nella scuola incontrerete, sono certa, aiuterà tutti voi a porvi con piacevole curiosità ai saperi e alla conoscenza; sappiate percepire la cultura non come erudizione, ma come spinta verso la nascita di passioni, desideri e progetti; l’autenticità del sapere, come educazione, sia per voi passione per la scoperta e condizione necessaria di ogni possibile conoscenza scientifica, tecnologica e umanistica, consapevoli che la conoscenza non avviene attraverso l’autoformazione, ma attraverso un relazione affettiva con l’Altro.

A tutti i docenti che quotidianamente impegneranno tutte le energie per facilitare tali spinte in ognuno di voi, con grande dedizione e professionalità, rivolgo un caloroso saluto augurale: in una società sempre più caratterizzata dall’accesso alle informazioni, l’obiettivo dell’istruzione scolastica non può essere la trasmissione di un patrimonio di nozioni, tantomeno lo studio mnemonico e passivo di dati, ma il dono della cultura sia inteso come possibilità per i vostri studenti di usare le competenze nella vita, perché per essere liberi oggi bisogna che essi padroneggino i saperi e sappiano far uso del pensiero critico. Un bravo insegnante, un bravo maestro è colui che è in grado di condurre le menti oltre la condizione di solitudine e di vuoto, generata dal consumismo contemporaneo e dalla connessione permanente alla rete, per mobilitare il desiderio di sapere, per risvegliare l’emozione di esperienze inedite, attraverso la lettura, la scrittura, il pensiero critico e l’incontro con gli Altri.

Alle famiglie dei nostri studenti porgo il saluto ancor più caloroso: voi affidate alla scuola i vostri gioielli più preziosi, condividendo con la scuola la cura della formazione e la crescita delle loro intelligenze; insieme, ciascuno col proprio ruolo, porteremo avanti tale corresponsabilità per lo sviluppo armonioso della capacità di progettare il futuro. Il compito assegnato è arduo e faticoso per entrambi, ma il benessere quotidiano e la realizzazione dei ragazzi nella vita, faranno da rotta all’ opera formativa ed educativa condivisa.

La scuola è una struttura composita di ruoli, funzioni e mansioni: a tutti voi giunga un augurio di buon lavoro e l’invito a percepirvi quali parti indispensabili di un’unica grande  famiglia,  in  cui  il  buon  lavoro  di  ciascuno  partecipa  alla  migliore  riuscita dell’azione formativa e sociale di tutti. Come diceva Madre Teresa “date il meglio” in ogni circostanza, in ogni situazione, pensando che è il vostro contributo alla crescita e alla formazione dei cittadini del domani.

Ai Dirigenti e al personale dell’Ufficio Scolastico che mi onoro di dirigere, giunga il mio ringraziamento più profondo e sentito per il lavoro svolto, soprattutto nelle operazioni necessarie ad assicurare al meglio l’avvio dell’anno scolastico: il vostro lavoro permette ancora una volta di garantire  alla Calabria un servizio scolastico di qualità, nonostante le difficoltà, grazie alla competenza e allo spirito di servizio che, con grande piacere, ho riscontrato in ogni situazione; al personale degli uffici e dei settori impegnati su altre funzioni ed operazioni nel corso dell’anno, mi rivolgo con pari stima e sincero apprezzamento per la professionalità dimostrata nel tempo.

Colgo, infine, l’occasione per annunciare che, dopo l’inaugurazione nazionale dell’anno scolastico, il 16 settembre a L’Aquila, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e delle più alte cariche dello Stato, il prossimo 9 ottobre, inaugureremo l’anno scolastico 2019-2020 anche in Calabria nella Città di Catanzaro, capoluogo di Regione. Sia un anno intenso e ricco di buoni propositi, di soddisfacenti successi e di obiettivi centrati per tutti noi, consapevoli dell’importante ruolo sociale che la scuola riveste e della sua capacità d’incidenza sulle sorti future del territorio calabrese.

Giunga a tutti il mio personale augurio di buon Anno Scolastico!

Il Direttore Generale Maria Rita CALVOSA

 

di seguito il video della puntata numero 2 della passata edizione di Calamita educational in cui è stato nostro ospite proprio il Direttore Generale

anno scolasticoMaria Rita Calvosa
Leggi di più
  • Pubblicato il comunicati stampa
Non ci sono commenti

Apre al pubblico il Mu.Ma.K: a Caminia un museo per imparare ad amare il mare e i suoi tesori

mercoledì, 29 Maggio 2019 da Rosalba Paletta

Dopo 100 giorni di lavoro ininterrotto, arriva venerdì 31 maggio h.19.00 l’apertura al pubblico del “MU.MA.K – Museo a cielo aperto delle antiche àncore e del Mare” all’interno del Villaggio Blanca Cruz di Caminia (Stalettì, Cz).

Calamita educational nella sua nona puntata ha incontrato l’artefice di questa meritoria opera, l’artista Attilio Armone mentre il Museo era ancora in preparazione, ma già carico di suggestioni e di storie da raccontare. E’ possibile rivedere qui sotto l’intervista al Maestro Armone e, a seguire, alla professoressa Mariassunta Menniti, biologa marina e presidente Cesram, per prepararsi alle splendide atmosfere che ci accoglieranno venerdì 31 maggio in occasione dell’apertura al pubblico dell’intera area.

In anteprima  le telecamere di Calamita Educational hanno raccontato la passione, il grande lavoro e la sensibilità che sono alla base della realizzazione del Museo, perché si tratta di un grande progetto di salvaguardia del mare e dell’ambiente attraverso l’arte e l’educazione, che chiama tutti in noi in causa.

“Tramite la land art abbiamo restituito a nuova vita vecchi materiali e ciò che il mare porta a riva, e soprattutto usiamo questa nobile tecnica per far riflettere i nostri ragazzi sui cicli della natura e delle cose, sull’importanza della salvaguardia ambientale, sul patrimonio che abbiamo ricevuto da preservare e del quale spesso facciamo scempio”, ha affermato il direttore del museo Attilio Armone. “Conoscere il nostro mare significa imparare a comprenderne il valore e a proteggerlo”, ha affermato la biologa marina Mariassunta Menniti.

“Unico nel suo genere – spiega una nota stampa del Mu.Ma.K. – , il museo fa parte di un progetto artistico più ampio, focalizzato sulla tutela e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche di uno degli scorci più suggestivi della Calabria, e che ogni anno si arricchisce grazie alla collaborazione tra Armone, artista e performer attento alle problematiche ambientali, e Massimo Stirparo, imprenditore sensibile alle ricadute positive che un impegno in campo artistico può avere in termini di crescita e promozione del territorio. Il museo, infatti – si legge ancora nella nota – ,  è solo un aspetto di un disegno che guarda all’arte come ad uno strumento per porre rimedio agli errori del passato e proiettarsi verso un futuro più consapevole, più sano e rispettoso del nostro patrimonio naturalistico. Ecco perché il MU.MA.K ha un cuore protetto tra le mura del Museo ed un’anima che regna libera tra i pini e si estende verso il waterfront: su un’area di 1000 metri quadrati sul promontorio bagnato dal mare, offre un’esperienza unica di riflessione, intrattenimento ed aggregazione grazie ad un percorso esplorativo e sensoriale che parte dal grande mosaico a tema marino, passa per le installazioni en plein air per tornare alla grande “ancora di Caligola” alta 5,5 metri”.

All’incontro con i giornalisti (previsto per le h.1800) parteciperanno: il Presidente della Provincia, Sergio Abramo; il sindaco di Stalettì, Alfonso Mercurio; poi l’imprenditore Massimo Stirparo, il presidente dell’Associazione Ka’minia, Attilio Armone, l’archeologo subacqueo Paolo Palladino, la biologa marina Mariassunta Menniti, e l’architetto Walter Fratto. Al termine degli interventi, qualche minuto sarà speso per ringraziare la squadra che, con braccia e mente, ha contribuito alla realizzazione dell’opera: un particolare riconoscimento andrà a Silvano Placanica, Antonello Calligari, Agazio Carello e Pasquale Ranieri.

Un bel pomeriggio per stare bene insieme a contatto con la natura e crescere in consapevolezza e identità, imparando ad amare il nostro mare e ciò che contiene!

ambienteattilio armonecalabriacalamita educationalcamniaestate 2019land artmaremumakmuseo del mare
Leggi di più
  • Pubblicato il appuntamenti, Senza categoria
Non ci sono commenti

Smartphone in famiglia: attenti all’intruso!!!

mercoledì, 29 Maggio 2019 da Rosalba Paletta
  • Dare il buon esempio!
  • Dare il buon esempio!
  • Dare il buon esempio!

Ecco tre semplici consigli che Calamita Educational ha raccolto per voi sul tema: “Smartphone in famiglia”!!! Se anche a noi capita di osservare che i nostri bambini e ragazzi facciano un uso che  sembra eccessivo, o quanto meno inappropriato dello smartphone, forse è il caso di farci qualche domanda. Fermiamoci per un tempo e osserviamo il nostro comportamento.

Lo portiamo sempre con noi anche in casa? Abbiamo un luogo dove lasciarlo quando non serve? E’ “seduto” con noi a tavola? Ci dorme affianco? Tutte domande che potranno esserci di aiuto per comprendere se noi per primi ne facciamo un uso smodato, iniziare a darci dei limiti e, di conseguenza, trasmettere un modello più corretto ai nostri figli.

Quel che noi adulti portiamo a casa assieme a questo strumento (non ci dimentichiamo di chiamarlo così, può essere utile a creare la giusta distanza e a dargli la giusta importanza!), è l’atteggiamento nei confronti dello smartphone, e di conseguenza nei confronti dei nostri figli. Ricordiamoci che ad educare i bambini non sono tanto le parole, quanto quello che vivono, come scriveva Dorothy Law Nolte.

E’ proprio da ciò che loro vedono che nasce, e poi cresce, lo stare incollati al cellulare. Se noi risultiamo ai loro occhi interessati e attratti, talvolta, più da quello strumento piatto e inanimato, che dalla loro presenza, dal loro desiderio di giocare, interagire, muoversi, automaticamente acquisiranno questa lezione e la faranno propria. Penseranno: “Ciò che sta fuori (me compreso!), è meno interessante di ciò che sta nello smartphone, se mamma e papà pensano questo!”.

Il dottor Bruno Pisani intervistato da Calamita Educational su questo importante tema lo spiega bene. Gli smartphone sono come “una cerniera, che ci apre o ci chiude al mondo, a seconda delle situazioni e dell’uso che ne facciamo e che insegniamo a farne ai nostri figli”. Ben lungi dal volere criminalizzare lo strumento, è bene stare allerta.


Ne parleremo ancora nelle prossime settimane a Calamita Educational Summer.

Coraggio, dunque! Se trascorriamo un’ora insieme ai nostri figli al termine, o nell’arco di una intera giornata, fra la scuola, lo sport, la musica, l’inglese e, ovviamente, il nostro lavoro … pensiamo a quel tempo proprio come vorremo che fosse: tutto per noi, e mettiamo da parte i cellulari che sarebbero solo degli intrusi. Con la complicità della bella stagione, sarà anche più semplice e divertente proporre attività da fare insieme all’aperto, stando attenti a non cadere nella trappola – pericolosa con la fine della scuola – del telefonino disponibile a tutte le ore!!! Dalle situazioni che saremo in grado di programmare e creare, e dalle emozioni che saremo capaci di suscitare, provare e condividere, i nostri figli trarranno molto insegnamento.

Il risultato sarà:

  1. un uso più corretto, sia per noi, sia per loro, di questi strumenti che vanno bene se ci migliorano la vita, non se la monopolizzano!
  2. tanto tempo “libero dai cellulari” per giocare, parlare, muoverci, fare esperienze… Provare per credere!
Leggi di più
  • Pubblicato il educazione, Senza categoria
Non ci sono commenti

La danza per educare alla vita: a tu per tu con il Maestro Giovanni Calabrò

martedì, 14 Maggio 2019 da Rosalba Paletta
“Sono particolarmente felice per questo Premio, perché riconosce ciò che pratico da tempo, nella consapevolezza di non essere sempre compreso”.
Risponde così alle domande di Calamita Educational il Maestro Giovanni Calabró, fondatore e direttore artistico di ArteDanza, al quale la commissione internazionale chiamata a esprimersi, ha assegnato il Primo premio per il “migliore lavoro coreografico per i bambini”, a margine della manifestazione “Lecce Danza in Scena 2019”.

“I bambini nell’età compresa fra i 4 e 6 anni, hanno un potenziale enorme, sono come spugne, e questo vale anche nell’insegnamento della danza. Attraverso questa disciplina si possono trasmettere loro insegnamenti importanti, come: il coordinamento motorio, l’ascolto, la disciplina, la capacità espressiva, l’essere parte di un insieme che ha le sue regole, i suoi tempi”. Argomenti affrontati con il Maestro Calabrò durante l’intervista a Calamita Educational che puoi rivedere qui di seguito.


Numerose borse di studio sono state inoltre assegnate agli studenti della Scuola calabrese, di Catanzaro, come pure premi per migliori esibizioni in varie fasce d’età e categorie. Per ArteDanza però, salita sul palcoscenico in confronto aperto per due giornate con altre scuole provenienti da tutta Italia e distintasi al meglio, “il più prezioso dei premi – ha detto il Maestro Calabró – è questo, perché attesta che bisogna credere nelle capacità dei bambini, valorizzarle fin da quando sono ancora piccoli, guidarli e seguirli mentre vengono fuori in tutta la loro freschezza e spontaneità, nella certezza che la disciplina e il metodo potranno fare emergere il meglio che è in loro, nella danza, ma non solo: direi nella vita”.
Se vuoi rivedere l’intera puntata dedicata al “valore del bello” nell’educazione, clicca qui:
https://youtu.be/dfd92WNPyic
Leggi di più
  • Pubblicato il educazione
Non ci sono commenti

Talenti e Capitale umano: come educare per accrescerli nei nostri figli?

sabato, 04 Maggio 2019 da Rosalba Paletta
puntata 10 Calamita educational

Chi di noi non desidera un futuro di successo per i propri figli, o alunni? Che cosa significa, davvero, successo? Talento? Esperienze? Felicità? E che ruolo ha l’educazione nella costruzione di questo futuro “orientato”? Come possiamo accrescere a scuola e in famiglia il “capitale umano” e  le “competenze”? Calamita Educational ne parla oggi con i suoi ospiti alle 15.30 su Video Calabria Tv (canale 13) e a seguire sul suo sito e sui suoi canali social. A partire dall’esperienza dell’Alternanza Scuola/Lavoro raccontata nella rubrica “L’Ospite” stavolta dal punto di vista dell’impresa, da Rosario Branda, direttore di Unindustria Calabria, e da Florindo Rubbettino, vincitore quest’anno del Primo Premio Nazionale Orientagiovani: il BAQ (Bollino Alternanza Qualità).

Con la rubrica “L’Angolo dell’Esperto” il format ideato e diretto da Rosalba Paletta entra nel vivo del tema del giorno, tirando fuori dal consueto contributo della Fondazione Patrizio Paoletti e la sua Pedagogia per il Terzo Millennio, parole chiave come autoeducazione, consapevolezza, resilienza, utili per rispondere insieme a domande quali: come fare emergere i talenti dei nostri giovani? Quanta importanza ha la disciplina? Quali azioni quotidiane per rendere mio figlio più consapevole?

Nella rubrica “La Scuola si racconta” con il contributo degli ex studenti dell’IIS “R. Piria” di Rosarno leggeremo un’altra pagina entusiasmante di scuola calabrese. Insieme alla professoressa Arianna Messineo, docente di Scienze, e all’esperto Antonino Brosio dell’Associazione Magna Graecia AeroSpace e Direttore del Parco Astronomico Savelli, racconteremo l’esperienza nata fra i banchi di scuola, del lancio nello spazio di HORUS III, una sonda contenente batteri, che ha contribuito ad accrescere il dibattito nella comunità scientifica internazionale sulla teoria dell’origine della terra e della vita sulla terra. Un modo di fare scuola che si ispira all’attivismo pedagogico Deweiano e diventa “metodologia delle scelte responsabili”, secondo la dirigente Mariarosaria Russo, in un territorio “di frontiera” del nostro profondo Sud. Che cosa succede quando la scuola, in questi territori, offre a tutti i suoi giovani, nessuno escluso, la possibilità di “chance liberatorie”? La risposta viene dallo spazio: c’è vita!

Con l’ultima importante e simbolica rubrica dedicata ai nostri giovani, la redazione di Calamita Educational, giunto oggi alla decima ed ultima puntata della prima edizione, saluta e ringrazia tutti i suoi telespettatori, i suoi ospiti ed i suoi partner. Dandovi appuntamento … a presto! Scoprite dove, come e quando nella puntata di oggi, in onda su Video Calabria Tv alle 15.30, e sui nostri canali social. Le attività, i contenuti, i consigli pratici … insomma l’avventura con la forza magnetica delle relazioni che fanno crescere … continua! E voi continuate a seguirci!!!

educazionefamigliascuolatalento
Leggi di più
  • Pubblicato il comunicati stampa
Non ci sono commenti

Natura maestra di vita, ieri come oggi

venerdì, 26 Aprile 2019 da Rosalba Paletta
nona puntata calamita educational famiglia educazione scuola

E’ una puntata dedicata a grandi temi del Terzo Millennio quella di Calamita Educational che andrà in onda sabato 27 aprile come sempre alle 15.30 su Video Calabria Tv, e poi a seguire sui canali web.

Dalla gratitudine, alla tutela dell’ambiente, all’educazione alla vita, un filo sottile lega l’uno all’altro questi argomenti, cardine della relazione con noi stessi e con i nostri giovani, in un’epoca in cui “tutto ha un prezzo” ma raramente “un valore”; in un tempo in cui l’ambiente rischia di collassare nell’arco di un ventennio; in un momento storico in cui la cultura della violenza rischia di sovrastare quella della vita, con la complicità potente dei mass media. Insomma l’educatore è chiamato oggi ad una grande responsabilità quotidiana. Che per sintetizzare estremamente potremmo definire di contenimento e di orientamento.

Partendo dal messaggio della giovane attivista ambientalista Greta Thunberg, avvieremo la riflessione sull’importanza di educare le giovani generazioni alla gratitudine e alla salvaguardia ambientale. Prima Rosalba Paletta, nella rubrica “L’Ospite”, dialogherà sul tema con S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, Arcivescovo dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace.

La riflessione proseguirà poi la Consulente Feng Shui Michaela Lechner, con la quale, partendo dall’antichissima disciplina orientale ispirata ai cicli naturali, apparentemente così distante da noi, eppure così vicina agli insegnamenti dei nostri nonni, scopriremo quanto lo stretto contatto con la natura possa promuovere e migliorare la vita dei nostri bambini e di noi adulti, e porteremo a casa utili consigli per armonizzare gli ambienti in cui i nostri figli studiano e trascorrono gran parte del loro tempo.

Nell’Angolo dell’esperto con la Fondazione Patrizio Paoletti, approfondiremo insieme alla dottoressa Antonella Selvaggio, psicologa e psicoterapeuta dell’Ente di ricerca e formazione, un aspetto importante della relazione formativa: l’educazione all’intelligenza emotiva dei nostri figli, ovvero la capacità di riconoscere, leggere e vivere tutte le emozioni che la vita ci presenta, traendo da esse “una marcia in più”.

Sempre con la Fondazione Paoletti, Calamita Educational rilancia l’importante momento formativo gratuito inserito nel tour nazionale “Prefigurare il futuro”, che nella tappa di Catanzaro prende il titolo di: “Narrarsi il futuro: potenziare attenzione e volontà”, previsto per il 3 maggio prossimo, con il patrocinio istituzionale della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro, della Provincia, dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi”. Il convegno si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30, presso l’Auditorium “A. Scopelliti” dell’IIS “E. Fermi”, in Viale Crotone (Quartiere Lido), è accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dà diritto a 3 crediti formativi. La frequenza al corso di formazione, inoltre, dà diritto al rilascio dell’attestato di partecipazione riconosciuto dal Miur e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.

Per concludere, nella rubrica “La scuola si racconta”, ascolteremo gli studenti di I, II e III Media dell’Istituto Salesiano di Soverato in visita al Museo del Mare a Caminia, nell’ambito del Progetto Marinando – MU.MA.K. – Blanca Cruz – Caminia – Stalettì, accolti dall’artista e artefice del museo Attilio Armone. Con la professoressa Maria Assunta Menniti, docente di Scienze e Matematica, Biologa Marina e Presidente del CESRAM (Centro Studi e Ricerche Ambiente Marino), scopriremo un’altra bella pagina di scuola calabrese. Una puntata ricca di contenuti e di immagini bellissime… da non perdere: sabato 27 aprile, alle ore 15.30 su Video Calabria Tv e a seguire su calamitaeducational.it. Per continuare a coltivare insieme la forza magnetica delle relazioni che fanno crescere!!!

educazioneeducazione ambientalefamigliagratitudineintelligenza emotivascuola
Leggi di più
  • Pubblicato il comunicati stampa
Non ci sono commenti

Il Metodo Montessori arriva nella Scuola Pubblica calabrese… e ci sta bene!

sabato, 13 Aprile 2019 da Rosalba Paletta
puntata 8 calamita educational famiglia educazione scuola

La scuola che cresce con il contributo di tutti sarà al centro dell’ottava puntata di Calamita Educational, in onda sabato 13 aprile su Video Calabria tv, alle 15.30 e a seguire sui canali social del format televisivo ideato e diretto da Rosalba Paletta, dedicato alla famiglia, all’educazione e alla scuola.

Un esempio di rapporto scuola-famiglia davvero virtuoso sarà al centro della prima rubrica. L’Ospite Anna Baldini, Presidente dell’Associazione Ma-Mò di Cosenza, impegnata nella diffusione del metodo Montessori, racconterà come a partire dall’azione di dieci mamme, sia nata e cresciuta nell’anno scolastico ancora in corso la sperimentazione delle sezioni a didattica differenziata con metodo Montessori nelle aule dell’Infanzia e della Primaria di una scuola pubblica cittadina: le prime in Calabria nel settore pubblico, mentre già diverse e di successo sono quelle paritarie improntate su tale metodo, anche nelle altre province.

Un esperimento che, alla luce del grande successo ottenuto, è destinato a crescere in tutta la regione, come ha già fatto in altre zone d’Italia e del mondo già da diverso tempo, e come spiegherà il dirigente dell’Istituto Comprensivo Via Roma – Spirito Santo, Massimo Ciglio, che ha coraggiosamente aderito alla proposta dei primi genitori “pionieri” in Calabria.

Con la Fondazione Patrizio Paoletti, nell’ “Angolo dell’Esperto”, si parlerà invece di un tema tanto delicato, quanto necessario nelle vite educative di tutte le famiglie, ovvero: “I no che aiutano a crescere”. Come e quando dire no? Perché farlo? Che cosa si cela dietro al no, che spesso viene trascurato e, invece, se valorizzato, porta educatori e interlocutori, di ogni età, in uno straordinario percorso di crescita?

Tutto questo e molto altro sarà oggetto della prossima puntata di Calamita Educational, oggi alle 15.30 su Video Calabria Tv, e dopo le 16.00 sui canali social. Il conto alla rovescia è già iniziato, state con noi per “sperimentare e condividere ancora la forza magnetica delle relazioni che fanno crescere!!!”.

Anna BaldinieducazionefamigliaMassimo Ciglioscuola
Leggi di più
  • Pubblicato il comunicati stampa
Non ci sono commenti

Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità con Fondazione Patrizio Paoletti

lunedì, 01 Aprile 2019 da Rosalba Paletta
prefigurare il futuro fondazione patrizio paoletti

E’ dedicata al tema dell’ “attenzione” la sesta puntata di Calamita Educational.

In particolare nel nostro “Angolo dell’Esperto”, rubrica fissa a cura della Fondazione Patrizio Paoletti, con Tania Di Giuseppe, psicologa e Responsabile del Progetto “Prefigurare il futuro – metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, abbiamo approfondito il tema del giorno, estendendo la riflessione al Tour nazionale che, proprio in queste settimane, sta girando l’Italia incontrando centinaia di persone, tra cui molti studenti, e concentrandosi proprio sull’importante ruolo che l’attenzione svolge nelle nostre vite. Proprio con la dottoressa Di Giuseppe si parlerà, ad esempio, di due strumenti in nostro possesso come volontà e prefigurazione: essenziali per motivarci ad agire proprio nella direzione in cui desideriamo andare.

I temi saranno oggetto di specifici approfondimenti il 3 maggio a Catanzaro, ed il 17 maggio a Cosenza, in occasione di due importanti momenti formativi (gratuiti) particolarmente indicati per insegnanti, genitori, educatori, oltre che per i giovani, ma aperti a tutta la cittadinanza.

“Oggi le neuroscienze e l’interdisciplinarità – afferma Patrizio Paoletti, Presidente della omonima Fondazione e ideatore del progetto – sono strumenti preziosi per rafforzare le capacità positive interiori e generare contesti resilienti. Grazie a semplici tecniche, abbiamo la possibilità di esplorare quelle esclusive abilità umane che ci suggeriscono come reagire e ci permettono di trasformare i condizionamenti in condizioni, le condizioni in opportunità”.
Qualche dettaglio in più sulle due tappe calabresi del Tour nazionale:

A Catanzaro il 3 maggio il tema dell’incontro sarà: NARRARSI IL FUTURO – POTENZIARE ATTENZIONE E VOLONTÀ, con la presenza di Patrizio Paoletti. Il convegno si svolgerà dalle 10:30 alle 13:30, nell’Auditorium “A. Scopelliti” dell’IIS “E. Fermi”, in Viale Crotone (Quartiere Lido), partner dell’evento.

Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e da diritto a 3 crediti formativi.

La frequenza al corso di formazione dà diritto al rilascio dell’attestato di partecipazione riconosciuto dal Miur e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.

A Cosenza il 17 maggio il tema sarà: PREPARARSI E’ AMARSI. EDUCARE ALLA SPERANZA. Il convegno si svolgerà presso il Teatro Guarasci, Piazza XV Marzo 1, dalle 16:00 alle 19:00.

Per maggiori informazioni, approfondimenti e iscrizioni potete consultare il sito della Fondazione Patrizio Paoletti (ente qualificato e accreditato per la formazione docente presso il MIUR):

www.fondazionepatriziopaoletti.org.

Iscriviti all’evento
fondazione patrizio paolettiprefigurare il futturo
Leggi di più
  • Pubblicato il educazione
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • CALAMITA si riparte!

    Riparte sabato 7 dicembre Calamita Educational,...
  • Al via la seconda edizione di CALAMITA

    Tutto pronto per la seconda edizione di Calamit...
  • Maria Rita Calvosa Gerardo Sacco

    SCUOLA E IMPRESA: Passione, tradizione e innovazione parole chiave del protocollo fra USR e Gerardo Sacco srl

    Passione, tradizione e innovazione. Sono queste...
  • Maria Rita Calvosa calamita educational saluto anno scolastico

    Saluto del Direttore Generale Maria Rita CALVOSA

    Eccoci all’inizio di un nuovo anno scolas...
  • Apre al pubblico il Mu.Ma.K: a Caminia un museo per imparare ad amare il mare e i suoi tesori

    Dopo 100 giorni di lavoro ininterrotto, arriva ...

Commenti recenti

    Archivi

    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • appuntamenti
    • comunicati stampa
    • educazione
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • CALAMITA si riparte!

      0 commenti
    • Al via la seconda edizione di CALAMITA

      0 commenti
    • Maria Rita Calvosa Gerardo Sacco

      SCUOLA E IMPRESA: Passione, tradizione e innovazione parole chiave del protocollo fra USR e Gerardo Sacco srl

      0 commenti
    • Maria Rita Calvosa calamita educational saluto anno scolastico

      Saluto del Direttore Generale Maria Rita CALVOSA

      0 commenti
    • Apre al pubblico il Mu.Ma.K: a Caminia un museo per imparare ad amare il mare e i suoi tesori

      0 commenti

    GET A FREE QUOTE

    Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

    • SOCIAL
    Calamita educational

    © 2018 - All rights reserved.
    Calamita Educational di Rosalba Paletta
    P.Iva 03661980791
    design by Creadiva.

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando acconsenti al loro utilizzoOkPrivacy policy