Calamita educational

Calamita educational

Calamita Educational famiglia educazione scuola

Un programma di Rosalba Paletta
Email: info@calamitaeducational.it

  • HOME
  • ABOUT
    • TEAM
  • TERRE DI PACE
  • PUNTATE
  • BLOG
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • Home
  • appuntamenti
  • Archivio categoria"appuntamenti"
  • (
  • Pagina 2
  • )
11 Maggio 2025

Categoria: appuntamenti

Tempi di pace: le neuroscienze al servizio della cultura e della famiglia

giovedì, 30 Maggio 2019 da Rosalba Paletta

E’ in arrivo un ricco programma di incontri, agevoli e piacevolmente fruibili, per le famiglie calabresi alle prese con figli di diversa età, ma non solo. Dall’1 al 9 agosto mattina (tranne il 5 ed il 6), l’Associazione Terre di Pace propone una serie strutturata di agevoli e divertenti incontri formativi, in una delle più belle e suggestive location del territorio regionale: il Parco Archeologico Scolacium di Borgia, fra natura e archeologia, storia millenaria e spettacolo dal vivo, in collaborazione con la Fondazione Armonie  d’Arte, nell’ambito del Progetto “Tempi di pace: le neuroscienze al servizio della cultura e della famiglia” co-finanziato dalla Regione Calabria.

L’obiettivo è quello di far vivere giornate ricche di suggestione e fascino in uno dei luoghi più significativi del Sud Italia, fra l’altro teatro in queste settimane di uno dei principali festival di spettacolo colto dal vivo dell’intero Mezzogiorno d’Italia, ovvero Armonie d’Arte Festival.  Al contempo, ciò che l’Associazione Terre di Pace intende realizzare, è creare occasioni di incontro e confronto sulle principali tematiche educative che riguardano le famiglie. Sono del resto obiettivi connaturati alla sua mission fondativa, che punta a migliorare la qualità della relazione educativa e di vita in luoghi carichi di cultura e storia, ma troppo spesso vissuti con poca consapevolezza.

Sia che vi troviate in vacanza, sia che questi proposti siano luoghi vicini a quelli quotidianamente vissuti, conoscerli a fondo e viverli dal di dentro, sarà certamente una grande opportunità per stare bene insieme. Sette giorni da dedicare a voi stessi, in un luogo ricco di fascino e facilmente raggiungibili anche dalle vicine spiagge della costa jonica, dove poter trascorrere qualche ora diversa, con la prospettiva di tornare a casa intimamente arricchiti, cresciuti e divertiti.

Il programma degli incontri, che si svolgeranno fra l’1 e il 9 agosto presso l’aerea book-shop del Parco Archeologico Scolacium, prevede le seguenti macro-tematiche: “Educarsi per educare”, “Dalla fiaba alla storia”, “Il ritmo come scuola di vita”, “Danza insieme a schema libero”, “Musica e teaching”, “Educare con le arti grafico – pittoriche”, “Educare con lo yoga e la meditazione”. Nel corso degli incontri seminariali, grazie alla collaborazione con la redazione del format televisivo “Calamita Educational” e dell’autrice dello stesso, in veste di divulgatrice pedagogica, sono previste sessioni video di ampia valenza educativa e formativa, anche a cura di specialisti e ricercatori, cui seguirà dibattito.

Ciascuna giornata sarà, inoltre, accompagnata da un momento gastronomico a tema identitario, ispirato alle figure storiche e culturali più rappresentative delle nostre tradizioni culinarie, ovvero: Pitagora ed il vegetarianesimo; Cassiodoro e l’acqualcoltura; Con Italo da nomadi ad agricoltori; Ruggero d’Altavilla e i fasti di carne alle corti medievali; Ulisse, Nausicaa e il biondo miele; Saffo e Nosside poetesse della terra del vino.

In conclusione il pubblico sarà omaggiato di un poetico reading intitolato “Principessa Calabria”, ispirato ai brani più belli mai scritti sulla terra di Italo, dalla classicità ad oggi, con musiche del repertorio classico di tutti i tempi. Una performance da non perdere, al cospetto della Basilica Normanna e all’ombra del boschetto di gelsi, per grandi e soprattutto per i più piccini, dedicata alla nostra bellissima regione e a tutti coloro che ancora non ne conoscono a fondo la straordinaria cultura.

Per maggiori informazioni e iscrizioni 349/0879980 e 340/8959213

Leggi di più
  • Pubblicato il appuntamenti, comunicati stampa
Non ci sono commenti

Apre al pubblico il Mu.Ma.K: a Caminia un museo per imparare ad amare il mare e i suoi tesori

mercoledì, 29 Maggio 2019 da Rosalba Paletta

Dopo 100 giorni di lavoro ininterrotto, arriva venerdì 31 maggio h.19.00 l’apertura al pubblico del “MU.MA.K – Museo a cielo aperto delle antiche àncore e del Mare” all’interno del Villaggio Blanca Cruz di Caminia (Stalettì, Cz).

Calamita educational nella sua nona puntata ha incontrato l’artefice di questa meritoria opera, l’artista Attilio Armone mentre il Museo era ancora in preparazione, ma già carico di suggestioni e di storie da raccontare. E’ possibile rivedere qui sotto l’intervista al Maestro Armone e, a seguire, alla professoressa Mariassunta Menniti, biologa marina e presidente Cesram, per prepararsi alle splendide atmosfere che ci accoglieranno venerdì 31 maggio in occasione dell’apertura al pubblico dell’intera area.

In anteprima  le telecamere di Calamita Educational hanno raccontato la passione, il grande lavoro e la sensibilità che sono alla base della realizzazione del Museo, perché si tratta di un grande progetto di salvaguardia del mare e dell’ambiente attraverso l’arte e l’educazione, che chiama tutti in noi in causa.

“Tramite la land art abbiamo restituito a nuova vita vecchi materiali e ciò che il mare porta a riva, e soprattutto usiamo questa nobile tecnica per far riflettere i nostri ragazzi sui cicli della natura e delle cose, sull’importanza della salvaguardia ambientale, sul patrimonio che abbiamo ricevuto da preservare e del quale spesso facciamo scempio”, ha affermato il direttore del museo Attilio Armone. “Conoscere il nostro mare significa imparare a comprenderne il valore e a proteggerlo”, ha affermato la biologa marina Mariassunta Menniti.

“Unico nel suo genere – spiega una nota stampa del Mu.Ma.K. – , il museo fa parte di un progetto artistico più ampio, focalizzato sulla tutela e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche di uno degli scorci più suggestivi della Calabria, e che ogni anno si arricchisce grazie alla collaborazione tra Armone, artista e performer attento alle problematiche ambientali, e Massimo Stirparo, imprenditore sensibile alle ricadute positive che un impegno in campo artistico può avere in termini di crescita e promozione del territorio. Il museo, infatti – si legge ancora nella nota – ,  è solo un aspetto di un disegno che guarda all’arte come ad uno strumento per porre rimedio agli errori del passato e proiettarsi verso un futuro più consapevole, più sano e rispettoso del nostro patrimonio naturalistico. Ecco perché il MU.MA.K ha un cuore protetto tra le mura del Museo ed un’anima che regna libera tra i pini e si estende verso il waterfront: su un’area di 1000 metri quadrati sul promontorio bagnato dal mare, offre un’esperienza unica di riflessione, intrattenimento ed aggregazione grazie ad un percorso esplorativo e sensoriale che parte dal grande mosaico a tema marino, passa per le installazioni en plein air per tornare alla grande “ancora di Caligola” alta 5,5 metri”.

All’incontro con i giornalisti (previsto per le h.1800) parteciperanno: il Presidente della Provincia, Sergio Abramo; il sindaco di Stalettì, Alfonso Mercurio; poi l’imprenditore Massimo Stirparo, il presidente dell’Associazione Ka’minia, Attilio Armone, l’archeologo subacqueo Paolo Palladino, la biologa marina Mariassunta Menniti, e l’architetto Walter Fratto. Al termine degli interventi, qualche minuto sarà speso per ringraziare la squadra che, con braccia e mente, ha contribuito alla realizzazione dell’opera: un particolare riconoscimento andrà a Silvano Placanica, Antonello Calligari, Agazio Carello e Pasquale Ranieri.

Un bel pomeriggio per stare bene insieme a contatto con la natura e crescere in consapevolezza e identità, imparando ad amare il nostro mare e ciò che contiene!

ambienteattilio armonecalabriacalamita educationalcamniaestate 2019land artmaremumakmuseo del mare
Leggi di più
  • Pubblicato il appuntamenti, Senza categoria
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Il pattinaggio incanta il PalaGallo a Catanzaro

    IL PATTINAGGIO PER EDUCARE ALLA RESILIENZA, LIB...
  • Calabria Roller Show a Catanzaro: Valentina Grillo ci racconta l’imperdibile evento

    Grande attesa a Catanzaro per l’arrivo del “Cal...
  • Il libro “I miei 40 anni nel Gruppo Folk” di Antonio Paletta presentato a Serrastretta

    Nella sala gremita tanta emozione e applausi. R...
  • L’Istituto Scalfaro di Catanzaro apre le porte all’educazione emozionale

    “Maestra, quando faccio il monello mi bat...
  • Costanza Miriano incanta il pubblico con leggerezza e ironia

    “Un amico dice sempre che per educare non devi ...

Commenti recenti

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Agosto 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Gennaio 2022
    • Febbraio 2021
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • appuntamenti
    • Calamita per Mediterraneo e dintorni
    • comunicati stampa
    • Editoriale
    • educazione
    • Interviste
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Il pattinaggio incanta il PalaGallo a Catanzaro

      0 commenti
    • Calabria Roller Show a Catanzaro: Valentina Grillo ci racconta l’imperdibile evento

      0 commenti
    • Il libro “I miei 40 anni nel Gruppo Folk” di Antonio Paletta presentato a Serrastretta

      0 commenti
    • L’Istituto Scalfaro di Catanzaro apre le porte all’educazione emozionale

      0 commenti
    • Costanza Miriano incanta il pubblico con leggerezza e ironia

      0 commenti

    GET A FREE QUOTE

    Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

    • SOCIAL
    Calamita educational

    © 2018 - All rights reserved.
    Calamita Educational di Rosalba Paletta
    P.Iva 03661980791
    design by Creadiva.

    TORNA SU