Calamita educational

Calamita educational

Calamita Educational famiglia educazione scuola

Un programma di Rosalba Paletta
Email: info@calamitaeducational.it

  • HOME
  • ABOUT
    • TEAM
  • PUNTATE
  • BLOG
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"Educazione e Meditazione"
23 Marzo 2023

Tag: Educazione e Meditazione

Sei mamma? Ecco l’undicesima competenza… di cui non puoi fare a meno

lunedì, 01 Giugno 2020 da Rosalba Paletta

Quante competenze richiede l’essere mamma, oggi, in questo momento post emergenza, dopo due mesi di lockdown? Abbiamo provato con la simpatica collaborazione di alcune mamme nostre lettrici e dei loro figli a stilare un rapido, e certamente non esaustivo, elenco. Dieci competenze preziose sono risultate ormai irrinunciabili, più una. L’undicesima: e anche per questa abbiamo una indicazione preziosa per te.

  • Bisogna sapere cucinare e fare i dolci, i lavoretti manuali e il bricolage! (mamma Rossella)
  • Bisogna saper giocare a pallone, nascondino e strega comanda colore e, soprattutto, bisogna saper trovare ogni giorno il tempo per farlo almeno per un’ora! (mamma Gloria)
  • Bisogna saper fare la maestra di matematica, italiano, geografia, arte, musica eccetera eccetera …e danza! (mamma Angela)
  • Bisogna saperne di informatica, e se non lo sai devi saper imparare velocemente e senza perdere la pazienza altrimenti non possiamo fare i compiti! (mamma Stefania)
  • Bisogna saper allattare! (mamma Federica)
  • Bisogna non arrabbiarsi se le scarpe dei bambini restano sparse per casa incastrate sotto il divano, le ciabatte sotto le poltrone, le matite spariscono sotto i tavoli e i trucioli di gomma fra le pieghe dei cuscini! (mamma Barbara)
  • Bisogna non perdere la calma se la connessione della piattaforma salta all’improvviso mentre stai caricando la trentaduesima foto del compito di geografia, e sei al quarto tentativo! (mamma Francesca)
  • Bisogna saper preparare la cena e gli slime glitterati contemporaneamente senza scambiare gli ingredienti!!! (mamma Roberta)
  • Bisogna saper trovare quaderno, libro, matita, temperino, gomma, penna rossa e penna blu cancellabili prima che parta il collegamento con la classe per la lezione di matematica, e raggiungere la cucina in tempo reale se in cameretta oggi non arriva il segnale! (mamma Gloria)
  • Bisogna saper rispondere al cellulare se il tuo direttore ti chiama, senza dare l’impressione di essere ai fornelli e senza far sentire la voce della maestra di tuo figlio in video-lezione … visto che stamattina le cuffie hanno smesso di funzionare! (mamma Silvia)

FLESSIBILITA’, CREATIVITA’, ADATTABILITA’ E …

Come ve la siete cavata con le innumerevoli prove che certamente vi accomunano alle mamme che hanno partecipato a questo piccolo sondaggio? Se state annuendo, o magari ridendo alla fine di questo elenco “corale”, va già molto bene, perché il tema può richiedere auto-ironia e leggerezza. Allo stesso tempo, dopo aver condiviso una condizione diffusa, vorremmo soffermarci su ciò che da più mamme e non solo, viene manifestato anche come disagio da adattamento allo stress di questi mesi. Perché se è vero che gli eventi esterni che ci siamo ritrovati repentinamente a dover fronteggiare, ci hanno messo alla prova e siamo sopravvissuti nel miglior modo possibile, è comprensibile anche ci abbiano lasciato spesso in una condizione di stress, insoddisfazione o frustrazione.

Una cosa l’abbiamo imparata di certo: viviamo in un mondo che sempre più ci chiamerà a gestire cambiamenti rapidi, eventi imprevisti e situazioni nuove e complesse. E sempre più lo chiederà ai nostri figli, in famiglia e fuori, chiamando in causa l’uso di competenze non solo scolastiche, ma anche e soprattutto intime, emotive e relazionali. Nella consapevolezza di essere sempre dei modelli di riferimento per loro (come sa bene chi ci ha seguito nel percorso in Dieci passi alla scoperta del Vademecum su come affrontare il Coronavirus con i figli della Fondazione Patrizio Paoletti), vogliamo davvero che l’ultima parola che possiamo testimoniare loro sia stress? Che l’ultima emozione rimasta in noi sia ansia? Che l’ultima sensazione assaporata sia quella del peso e della pressione delle cose da fare?


LA LEGGENDA DEI DUE LUPI

Ci viene in mente una bellissima leggenda, quella dei “Due Lupi”. In questo antichissimo racconto dei popoli nativi d’America si narra: “Un giorno, un nonno e suo nipote si fermarono a guardare il tramonto. Il bimbo chiese: “Nonno perché gli uomini combattono?”. Il vecchio, con voce calma, gli rispose: “Ogni uomo, prima o poi, è chiamato a farlo. Per ogni uomo c’è sempre una battaglia che avviene fra i due lupi”. “Quali lupi nonno?” chiese il bambino. “Quelli che ogni uomo porta dentro di sé: uno è nero e vive di frustrazione, tristezza, gelosia, ansia, risentimento, preoccupazione, orgoglio, bugia ed egoismo. L’altro è il lupo bianco e vive di pace, amore, serenità, speranza, gioia, generosità, compassione, umiltà e fede”. Il bambino rimase dapprima a pensare, poi fece la domanda fatidica: “E quale lupo vince?” Il vecchio Cherokee si girò a guardarlo e rispose: “Saranno sempre in lotta fra loro, ma volta dopo volta, vincerà quello che nutri di più”.


QUALE “LUPO” STIAMO NUTRENDO IN NOI?

Dai tempi degli Indiani d’America ad oggi, qualunque sia l’evento esterno che sollecita e nutre in noi uno dei “due lupi”, la nostra risposta può essere tanto semplice e fondamentale, quanto apparentemente difficile da trovare, se non l’avremo ben alimentata e tenuta presente. Ora che l’emergenza sembra essere superata, come ripartire, dunque? Oltre a tutte quelle che avete acquisito sul campo meritando una medaglia al valore, una undicesima, ma primaria competenza potrà fare la differenza: e si chiama capacità di fare silenzio. Ricordiamoci prima di tutto che in noi, genitori e non, è sempre in atto una battaglia, antica come il mondo. E per ogni “battaglia”, c’è una possibilità, una scelta fondamentale, che poi è un’arte, una disciplina da apprendere, capace di creare “uno spazio” fra noi e ciò che succede fuori di noi, come un “cuscinetto”, per decidere, lontano dalla pressione esterna, quale dei “due lupi” che ci abitano debba prendere la parola.


L’UNDICESIMA MA PRIMARIA COMPETENZA: L’ARTE DELLA MEDITAZIONE 

Si tratta dell’antica arte della meditazione. Quest’arte viene praticata, raccomandata e consigliata da molti ormai: dai grandi manager, agli astronauti, a uomini di pace, neuroscienziati, medici, politici, professionisti e, per arrivare a noi, educatori e pedagogisti. Il Dalai Lama afferma che “se venisse insegnata ai bambini fin dalla tenera età, dal mondo sparirebbero tutte le guerre nell’arco di una generazione”. Se avete già contezza dei suoi benefici, certamente comprenderete l’importanza in questo momento e in futuro della sua diffusione. Se invece ancora non vi siete mai confrontati con questa pratica, vi consigliamo di iscrivervi a questo LINK ad un Corso gratuito di 12 lezioni tenute da Patrizio Paoletti, Presidente della Fondazione omonima. Accanto al sano divertimento al tavolo del bricolage; ai giochi in salotto, nel parco o in spiaggia ora che sarà di nuovo possibile; ai bei momenti in cucina impastando pizzette, biscotti e crostate; al sereno sfogliare insieme un bel libro per le vacanze… ricordate di scegliere un momento nel vostro quotidiano per nutrire, in silenzio, “le emozioni del lupo bianco”, a tutto vantaggio vostro e dei vostri figli. E… fateci sapere com’è andata.

(Immagine in copertina LINK)

(R.P.)

12 lezioni sulla MeditazioneEducazione e MeditazioneMeditazionepost emergenzasilenzio interiore
Leggi di più
  • Pubblicato il educazione
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Caro diario…

    UN ALLEATO PREZIOSO PER IMPARARE A GESTIRE IMPE...
  • Didattica parentale al tempo del Covid: una scelta originale

    Lucia Pintimalli è una mamma a tuttotondo. Con ...
  • A Catanzaro la Ministra Azzolina

    Il tour nazionale degli Uffici Scolastici Regio...
  • “Il figlio del mare”, intervista a Eliana Iorfida aspettando l’evento a Soverato

    I libri ci hanno fatto particolare compagnia ne...
  • Nella “notte prima degli esami” intervista agli studenti e in bocca al lupo da Calamita Educational a tutti i maturandi

    “Ci è mancato il pranzo dei 100 giorni!”. “Alza...

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2022
    • Febbraio 2021
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • appuntamenti
    • Calamita per Mediterraneo e dintorni
    • comunicati stampa
    • Editoriale
    • educazione
    • Interviste
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Caro diario…

      0 commenti
    • Didattica parentale al tempo del Covid: una scelta originale

      0 commenti
    • A Catanzaro la Ministra Azzolina

      0 commenti
    • “Il figlio del mare”, intervista a Eliana Iorfida aspettando l’evento a Soverato

      0 commenti
    • Nella “notte prima degli esami” intervista agli studenti e in bocca al lupo da Calamita Educational a tutti i maturandi

      0 commenti

    GET A FREE QUOTE

    Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

    • SOCIAL
    Calamita educational

    © 2018 - All rights reserved.
    Calamita Educational di Rosalba Paletta
    P.Iva 03661980791
    design by Creadiva.

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando acconsenti al loro utilizzoOkPrivacy policy