Calamita educational

Calamita educational

Calamita Educational famiglia educazione scuola

Un programma di Rosalba Paletta
Email: info@calamitaeducational.it

  • HOME
  • ABOUT
    • TEAM
  • PUNTATE
  • BLOG
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"silenzio interiore"
23 Marzo 2023

Tag: silenzio interiore

Sei mamma? Ecco l’undicesima competenza… di cui non puoi fare a meno

lunedì, 01 Giugno 2020 da Rosalba Paletta

Quante competenze richiede l’essere mamma, oggi, in questo momento post emergenza, dopo due mesi di lockdown? Abbiamo provato con la simpatica collaborazione di alcune mamme nostre lettrici e dei loro figli a stilare un rapido, e certamente non esaustivo, elenco. Dieci competenze preziose sono risultate ormai irrinunciabili, più una. L’undicesima: e anche per questa abbiamo una indicazione preziosa per te.

  • Bisogna sapere cucinare e fare i dolci, i lavoretti manuali e il bricolage! (mamma Rossella)
  • Bisogna saper giocare a pallone, nascondino e strega comanda colore e, soprattutto, bisogna saper trovare ogni giorno il tempo per farlo almeno per un’ora! (mamma Gloria)
  • Bisogna saper fare la maestra di matematica, italiano, geografia, arte, musica eccetera eccetera …e danza! (mamma Angela)
  • Bisogna saperne di informatica, e se non lo sai devi saper imparare velocemente e senza perdere la pazienza altrimenti non possiamo fare i compiti! (mamma Stefania)
  • Bisogna saper allattare! (mamma Federica)
  • Bisogna non arrabbiarsi se le scarpe dei bambini restano sparse per casa incastrate sotto il divano, le ciabatte sotto le poltrone, le matite spariscono sotto i tavoli e i trucioli di gomma fra le pieghe dei cuscini! (mamma Barbara)
  • Bisogna non perdere la calma se la connessione della piattaforma salta all’improvviso mentre stai caricando la trentaduesima foto del compito di geografia, e sei al quarto tentativo! (mamma Francesca)
  • Bisogna saper preparare la cena e gli slime glitterati contemporaneamente senza scambiare gli ingredienti!!! (mamma Roberta)
  • Bisogna saper trovare quaderno, libro, matita, temperino, gomma, penna rossa e penna blu cancellabili prima che parta il collegamento con la classe per la lezione di matematica, e raggiungere la cucina in tempo reale se in cameretta oggi non arriva il segnale! (mamma Gloria)
  • Bisogna saper rispondere al cellulare se il tuo direttore ti chiama, senza dare l’impressione di essere ai fornelli e senza far sentire la voce della maestra di tuo figlio in video-lezione … visto che stamattina le cuffie hanno smesso di funzionare! (mamma Silvia)

FLESSIBILITA’, CREATIVITA’, ADATTABILITA’ E …

Come ve la siete cavata con le innumerevoli prove che certamente vi accomunano alle mamme che hanno partecipato a questo piccolo sondaggio? Se state annuendo, o magari ridendo alla fine di questo elenco “corale”, va già molto bene, perché il tema può richiedere auto-ironia e leggerezza. Allo stesso tempo, dopo aver condiviso una condizione diffusa, vorremmo soffermarci su ciò che da più mamme e non solo, viene manifestato anche come disagio da adattamento allo stress di questi mesi. Perché se è vero che gli eventi esterni che ci siamo ritrovati repentinamente a dover fronteggiare, ci hanno messo alla prova e siamo sopravvissuti nel miglior modo possibile, è comprensibile anche ci abbiano lasciato spesso in una condizione di stress, insoddisfazione o frustrazione.

Una cosa l’abbiamo imparata di certo: viviamo in un mondo che sempre più ci chiamerà a gestire cambiamenti rapidi, eventi imprevisti e situazioni nuove e complesse. E sempre più lo chiederà ai nostri figli, in famiglia e fuori, chiamando in causa l’uso di competenze non solo scolastiche, ma anche e soprattutto intime, emotive e relazionali. Nella consapevolezza di essere sempre dei modelli di riferimento per loro (come sa bene chi ci ha seguito nel percorso in Dieci passi alla scoperta del Vademecum su come affrontare il Coronavirus con i figli della Fondazione Patrizio Paoletti), vogliamo davvero che l’ultima parola che possiamo testimoniare loro sia stress? Che l’ultima emozione rimasta in noi sia ansia? Che l’ultima sensazione assaporata sia quella del peso e della pressione delle cose da fare?


LA LEGGENDA DEI DUE LUPI

Ci viene in mente una bellissima leggenda, quella dei “Due Lupi”. In questo antichissimo racconto dei popoli nativi d’America si narra: “Un giorno, un nonno e suo nipote si fermarono a guardare il tramonto. Il bimbo chiese: “Nonno perché gli uomini combattono?”. Il vecchio, con voce calma, gli rispose: “Ogni uomo, prima o poi, è chiamato a farlo. Per ogni uomo c’è sempre una battaglia che avviene fra i due lupi”. “Quali lupi nonno?” chiese il bambino. “Quelli che ogni uomo porta dentro di sé: uno è nero e vive di frustrazione, tristezza, gelosia, ansia, risentimento, preoccupazione, orgoglio, bugia ed egoismo. L’altro è il lupo bianco e vive di pace, amore, serenità, speranza, gioia, generosità, compassione, umiltà e fede”. Il bambino rimase dapprima a pensare, poi fece la domanda fatidica: “E quale lupo vince?” Il vecchio Cherokee si girò a guardarlo e rispose: “Saranno sempre in lotta fra loro, ma volta dopo volta, vincerà quello che nutri di più”.


QUALE “LUPO” STIAMO NUTRENDO IN NOI?

Dai tempi degli Indiani d’America ad oggi, qualunque sia l’evento esterno che sollecita e nutre in noi uno dei “due lupi”, la nostra risposta può essere tanto semplice e fondamentale, quanto apparentemente difficile da trovare, se non l’avremo ben alimentata e tenuta presente. Ora che l’emergenza sembra essere superata, come ripartire, dunque? Oltre a tutte quelle che avete acquisito sul campo meritando una medaglia al valore, una undicesima, ma primaria competenza potrà fare la differenza: e si chiama capacità di fare silenzio. Ricordiamoci prima di tutto che in noi, genitori e non, è sempre in atto una battaglia, antica come il mondo. E per ogni “battaglia”, c’è una possibilità, una scelta fondamentale, che poi è un’arte, una disciplina da apprendere, capace di creare “uno spazio” fra noi e ciò che succede fuori di noi, come un “cuscinetto”, per decidere, lontano dalla pressione esterna, quale dei “due lupi” che ci abitano debba prendere la parola.


L’UNDICESIMA MA PRIMARIA COMPETENZA: L’ARTE DELLA MEDITAZIONE 

Si tratta dell’antica arte della meditazione. Quest’arte viene praticata, raccomandata e consigliata da molti ormai: dai grandi manager, agli astronauti, a uomini di pace, neuroscienziati, medici, politici, professionisti e, per arrivare a noi, educatori e pedagogisti. Il Dalai Lama afferma che “se venisse insegnata ai bambini fin dalla tenera età, dal mondo sparirebbero tutte le guerre nell’arco di una generazione”. Se avete già contezza dei suoi benefici, certamente comprenderete l’importanza in questo momento e in futuro della sua diffusione. Se invece ancora non vi siete mai confrontati con questa pratica, vi consigliamo di iscrivervi a questo LINK ad un Corso gratuito di 12 lezioni tenute da Patrizio Paoletti, Presidente della Fondazione omonima. Accanto al sano divertimento al tavolo del bricolage; ai giochi in salotto, nel parco o in spiaggia ora che sarà di nuovo possibile; ai bei momenti in cucina impastando pizzette, biscotti e crostate; al sereno sfogliare insieme un bel libro per le vacanze… ricordate di scegliere un momento nel vostro quotidiano per nutrire, in silenzio, “le emozioni del lupo bianco”, a tutto vantaggio vostro e dei vostri figli. E… fateci sapere com’è andata.

(Immagine in copertina LINK)

(R.P.)

12 lezioni sulla MeditazioneEducazione e MeditazioneMeditazionepost emergenzasilenzio interiore
Leggi di più
  • Pubblicato il educazione
Non ci sono commenti

Dieci passi con Patrizio Paoletti per affrontare l’emergenza da Covid 19 in famiglia

giovedì, 23 Aprile 2020 da Rosalba Paletta

Come state? Dopo quasi due mesi di distanziamento sociale e isolamento nelle nostre case, come stanno le vostre relazioni familiari? E le vostre emozioni? Vi avevamo anticipato qualche giorno fa che avremmo parlato approfonditamente di un prezioso strumento, gratuito e fruibile direttamente dalle proprie case, estremamente utile per prenderci cura proprio di emozioni e relazioni familiari, in particolare quelle con i nostri figli, in queste settimane di cambiamento delle nostre abitudini e criticità diversificate.


Si tratta del “Vademecum: Emergenza Covid-19. I 10 passi per parlarne con tuo figlio”. A realizzarlo la Fondazione Patrizio Paoletti, ente di ricerca neuroscientifica e pedagogica, particolarmente impegnato nell’applicazione dei ritrovati scientifici di tali ambiti, nella pratica educativa, per promuovere e realizzare il benessere quotidiano in famiglia e non solo.


Oggi abbiamo il piacere di anticiparvi la prima parte di un’intervista esclusiva che il Presidente Patrizio Paoletti ha concesso a Calamita Educational per presentare i contenuti del Vademecum realizzato dalla sua equipe di esperti (psicologi, pedagogisti, neuroscienziati), e sostenere genitori e famiglie in queste giornate così fuori dall’ordinario, traendone addirittura vantaggio. Si tratta di un’intervista preziosa, molto ricca di spunti e indicazioni concrete. Per questo ve la proporremo in tre puntate, passo dopo passo, tutti da gustare, sperimentare e approfondire: iniziamo con i primi tre step da poter realizzare in famiglia.


Anzitutto grazie Presidente Paoletti per aver accolto il nostro invito a parlare alla nostra community di questo “Vademecum”.

P.P.: Grazie a voi. 

Il primo passo recita testualmente: “Vivi appassionatamente, ogni difficoltà è una chance” e quindi capovolge letteralmente quello che siamo abituati nostro malgrado e purtroppo a sentirci dire dalle cronache. Ma lo capovolge con un obiettivo preciso, ovvero indicare una via, per imparare da questa esperienza, e non esserne sopraffatti, se non sul piano fisico, neppure su quello emotivo e psicologico. Ci spiega come?

P.P.: Assolutamente sì, è possibile imparare da tutto e da ogni cosa, al di là delle opportunità che la vita ci offre. Perché e come è possibile continuare a imparare anche quando ci sembra che la vita ci giri le spalle? Facendo attenzione e attingendo a quelle che sono le nostre risorse più intime e profonde, cambiando abitudini e punti di vista ed entrando in un maggiore contatto con noi stessi, per dire a noi stessi due cose che mi piace sottolineare: cosa vogliamo davvero e cosa è davvero importante per noi. Quando questi due elementi sono presenti nella nostra vita come i due fari dell’auto, allora possiamo percorrere qualunque strada, anche la più buia, superando gli ostacoli, o addirittura avvantaggiandoci degli ostacoli che essa per sua natura ci presenta. Quindi il primo passo possiamo compierlo soltanto se abbiamo una buona abitudine a dialogare con noi stessi.

Di abitudini, vecchie e nuove, torneremo a parlare più avanti… Ora invece parliamo di modelli. Il secondo passo del Vademecum ci dice: “Sei importante, sìì un esempio”. Più facile a dirsi che a farsi, forse, in questi giorni in cui noi genitori siamo gli unici interlocutori reali per i nostri figli. Vorremmo essere sempre all’altezza del ruolo, ma purtroppo talvolta può capitare di “scivolare” e rappresentare emozioni, azioni, pensieri che non vorremmo. Ci sono degli strumenti concreti che lei può suggerire ai tanti genitori ed educatori che ci seguono, per ricordare a noi stessi che siamo in ogni situazione per loro “d’esempio”?

P.P.: Assolutamente sì, ci sono tutta una serie di strumenti. Ritornando all’idea del dialogo interno, dobbiamo sottolinearci che noi siamo in ogni situazione, forzatamente, degli educatori. Perché è vera questa affermazione? Perché ciò che da sempre la psicologia e la pedagogia hanno osservato a livello empirico, da qualche anno in qua è stato confermato dall’equipe del dottor Giacomo Rizzolati, che ha scoperto i “neuroni specchio”, una qualità di neuroni specifici che ci permettono di apprendere per imitazione, empaticamente. Quindi, che a noi piaccia o meno, che ci pesi o che ci faccia piacere coinvolgerci o interpretare il ruolo che l’essere genitori ci offre e impone, noi dobbiamo sapere che i nostri figli assorbono da noi come delle spugne costantemente ed ininterrottamente. Le nostre emozioni, innanzitutto, i nostri comportamenti e adesso stiamo osservando che i neuroni specchio strutturano anche nel tempo le linee del nostro pensiero. Quindi noi siamo educatori in una triplice dimensione dell’essere, che poi compone l’intero nostro essere e ci struttura interamente. Siamo profondamente, significativamente importanti per loro, visto che siamo una delle prime agenzie educative che i nostri figli incontrano, poiché essi nascono e trascorrono gran parte della loro vita in quello che dovrebbe essere, e certamente lo è per i più, uno spazio protetto, e protetto proprio perché i genitori prestano ad essi straordinaria attenzione. Come? Nella sensibilità dei comportamenti, nelle emanazioni emotive e perché no, anche nella qualità delle linee di pensiero. Quindi “sìì un esempio” è il ribaltamento di “sei importante”. Visto che noi siamo, e a noi piace essere, importanti per i nostri figli, dobbiamo sforzarci con tutte le nostre energie, determinazione e volontà di essere buoni esempi per loro.

Questa premessa sui neuroni specchio e sulla capacità dei nostri figli di assorbire empaticamente molto più di quanto spesso pensiamo di trasferire loro, mi sembra già di per sé una chiara indicazione di orientamento. E’ possibile aggiungere, alla luce di questo, delle indicazioni praticabili in famiglia da ciascun genitore per interpretare tale ruolo al meglio, partendo dal fatto che ciascun genitore è prima di tutto un individuo?

P.P.: Esattamente, partiamo proprio da qui. Il primo strumento è quello di prenderci un momento, per noi stessi anzitutto, e poi a favore dell’insieme che compone la famiglia. Prendiamoci un momento, un minuto di silenzio prima di entrare in scena, mi piace dire così: sul palcoscenico della nostra quotidianità all’interno della nostra famiglia, soprattutto se stiamo in una condizione di non perfetta armonia ed allineamento, evitiamo di irrompere e prendiamoci ogni volta che ci è possibile, anche più volte al giorno, un momento, bastano pochi respiri, un solo minuto per dirci: “Eccomi”. Io sono questo, io sono di esempio, devo essere responsabile, devo essere letteralmente “colui che dà le risposte”, devo assumermi l’onere e l’onore di dare ai miei figli le risposte specifiche che questo momento storico richiede, e quindi prendermi un attimo per produrre distanza e distacco. Distacco dal mio stress, che forse in questi giorni può essere più alto del solito; distanza dalle emozioni negative che possono assalirmi in questo momento anche inaspettatamente, semplicemente perché le emozioni non abituali ci appesantiscono e ci destabilizzano. Quindi essere d’esempio per i nostri figli ci diventa più semplice se applichiamo questa triplice strategia: 1) un minuto di pausa, 2) nel quale fare distacco rinunciando a tutte quelle abitudini che possono creare stress; 3) distanza per trasformare volontariamente le emozioni non perfette in qualcosa di utile e costruttivo per i nostri figli.


 

A questo punto è molto utile ricordare a chi ci segue che questi passaggi sono dettagliati molto bene nel suo libro, bestseller Amazon, OMM, acronimo di One Minute Meditation, nel quale si illustra quello che è un vero e proprio metodo da lei strutturato per imparare passo dopo passo a raggiungere il silenzio dentro di noi, e da lì ripartire per vivere con maggiore consapevolezza e presenza le nostre vite. In queste settimane è possibile ordinarlo e riceverlo a casa, senza necessità di infrangere i giusti limiti che ci vengono imposti. Leggerlo e, come si consiglia nella stessa prefazione al testo, praticarlo, può essere davvero molto utile, per trarre vantaggio, come dicevamo nel primo passo del Vademecum, da questa stasi forzata, trasformandola in una opportunità per ciascuno.

P.P.: Sì, certo, può esserlo, grazie, mi auguro che anche il libro OMM – The One Minute Meditation venga consegnato a casa a chi lo ordini, come molte altre cose necessarie.

Arriviamo adesso al terzo punto della nostra chiacchierata: accanto ai libri e ai tanti intrattenimenti che si possono sperimentare in casa in questo periodo, ovviamente le tecnologie la fanno da padrone. Utilizzarle con consapevolezza scegliendo e insegnando ai nostri figli quali preferire e prediligere, è un passo importante, perché possono essere veicolo non soltanto di emozioni positive, penso alla compagnia che possono farci gli amici e i nonni lontani, ma anche ai tanti messaggi che positivi non sono, come lo stress, le immagini violente o negative che ci arrivano dall’esterno, a tutti i livelli. Ecco, per restare su questo punto così decisivo per la qualità delle nostre giornate, e sul quale Calamita Educational ha acceso da tempo i suoi riflettori, il terzo passo del vademecum ci dice: “Scegli ciò che fa bene: stimoli e ambienti ti condizionano”.

P.P.: Sì, io partirei proprio da questo: stimoli e ambienti ti condizionano. Una triade che non possiamo in alcun modo dimenticare perché ci influenza, soprattutto nelle condizioni di particolare e non abituale disagio, è questa: ambiente, contesto, circostanze. Che cosa vuol dire? Vuol dire che l’ambiente va preparto, va preparato il contesto che all’interno di esso deve svilupparsi per ricevere dall’ambiente, dal contesto – da noi appositamente preparato -, le influenze migliori, le circostanze favorevoli. Favorevoli a cosa? A quella dimensione di bene, pace, equilibrio e armonia che vogliamo che i nostri figli sperimentino, vivano.

Non dobbiamo lasciare nulla “al caso”, quindi, anche e – a questo punto soprattutto -, in un contesto domestico?

P.P.: Nello scegliere l’ambiente, visto che l’ambiente è condizionante, dobbiamo tenere presente che è un ambiente buono l’ambiente che noi prepariamo. Più questa consapevolezza ci rende attenti e consapevoli, migliore sarà il risultato che otterremo, anche in uno spazio piccolo. Dico questo perché non tutti hanno la possibilità e la fortuna di vivere in questo momento di difficoltà in spazi fisici ampi, e purtroppo moltissime famiglie italiane si trovano a vivere in appartamenti e spazi ristretti, a volte poche decine di metri quadrati. Questo però non deve bloccare il desiderio di condividere con i nostri figli il bene, cioè lo stimolo giusto per la loro crescita. Allora, anche un piccolo angolo, sarà più facile e adatto allo scopo che ci siamo prefissati, se noi avremo risposto al nostro impegno responsabilmente per loro e lo avremo preparato a dovere a fornire il giusto stimolo. Anche  i device e gli strumenti tecnologici potranno andar bene, se saremo stati come genitori un filtro rispetto ad essi, se avremo svolto la funzione di colui che prepara, che predispone il momento in cui i figli saranno lasciati ad interagire con questi strumenti, e poi in cui verranno invitati ad interagire con noi genitori. Potranno essere positivi anche i programmi – e ce ne sono in questo momento tantissimi e di altissima qualità – che i nostri figli potranno incontrare, assorbendoli e facendo sì che gli stimoli che questi danno, siano stimoli costruttivi e li aiutino a costruire la loro storia del momento, piuttosto che a demolirlo e negativizzarlo. Capisco l’importanza di questo impegno ma nella misura in cui è possibile, è necessario, nella consapevolezza che tutto quello che noi prepareremo, come ambiente e circostanze, creerà condizioni favorevoli che ci ritorneranno come un boomerang di pace, di tranquillità, di vantaggio. Tutti sappiamo che la relazione con gli altri, in particolare nel contesto familiare, prolungata nel tempo, cui non siamo più da tempo abituati, può non essere sempre facile, Quindi questo sforzo di predisporsi, dà il vantaggio di vivere meglio i nostri giorni e tutti i singoli momenti della giornata.


La ringraziamo molto Presidente Paoletti e chiudiamo con questa importante risposta la prima parte dell’intervista sui 10 passi del Vedemecum per affrontare in famiglia e con i nostri figli questo momento di emergenza. Ci rimangono da esplorare sette passi, e lo faremo nei prossimi giorni. Nel frattempo concentriamoci in famiglia su questi tre importanti primi passi che – ricapitolando – sono:

  • “Vivi appassionatamente, ogni difficoltà è una chance”
  • “Sei importante, sìì un esempio”
  • “Scegli ciò che fa bene: stimoli e ambienti ti condizionano”


Ci sta a cuore ricordare ancora che il Vademecum si accompagna ad un altro valido strumento, lo Sportello telefonico “Parlami, ti ascolto”, dedicato a genitori, famiglie, adolescenti e anziani per offrire ascolto e supporto in questo momento, a cui rispondono gli psicologi della Fondazione Paoletti, chiamando il numero verde: 800 858 440 (disponibile tutti i lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00).


Inoltre, già da qualche giorno alle h. 15.00 sono fruibili le video lezioni sui temi cardine del Vademecum, tenute da Patrizio Paoletti e dagli esperti della sua equipe. Il tutto tramite il canale youtube dedicato, per chi si iscrive sul sito (info: https://fondazionepatriziopaoletti.org/prefigurareilfuturo/ ). Le lezioni sono gratuite e, per chi avesse perso le prime puntate, sarà possibile nei prossimi giorni fruire delle repliche.


Noi torniamo domani, con la seconda puntata dell’intervista a Patrizio Paoletti e i successivi tre passi. Intanto …buon inizio di percorso a tutti!

(R.P.)

 

Covid19dialogo internoianeuroni specchioOMMPatrizio Paolettipsicopedagogsilenzio interiore
Leggi di più
  • Pubblicato il Interviste
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Caro diario…

    UN ALLEATO PREZIOSO PER IMPARARE A GESTIRE IMPE...
  • Didattica parentale al tempo del Covid: una scelta originale

    Lucia Pintimalli è una mamma a tuttotondo. Con ...
  • A Catanzaro la Ministra Azzolina

    Il tour nazionale degli Uffici Scolastici Regio...
  • “Il figlio del mare”, intervista a Eliana Iorfida aspettando l’evento a Soverato

    I libri ci hanno fatto particolare compagnia ne...
  • Nella “notte prima degli esami” intervista agli studenti e in bocca al lupo da Calamita Educational a tutti i maturandi

    “Ci è mancato il pranzo dei 100 giorni!”. “Alza...

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2022
    • Febbraio 2021
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • appuntamenti
    • Calamita per Mediterraneo e dintorni
    • comunicati stampa
    • Editoriale
    • educazione
    • Interviste
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Caro diario…

      0 commenti
    • Didattica parentale al tempo del Covid: una scelta originale

      0 commenti
    • A Catanzaro la Ministra Azzolina

      0 commenti
    • “Il figlio del mare”, intervista a Eliana Iorfida aspettando l’evento a Soverato

      0 commenti
    • Nella “notte prima degli esami” intervista agli studenti e in bocca al lupo da Calamita Educational a tutti i maturandi

      0 commenti

    GET A FREE QUOTE

    Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

    • SOCIAL
    Calamita educational

    © 2018 - All rights reserved.
    Calamita Educational di Rosalba Paletta
    P.Iva 03661980791
    design by Creadiva.

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando acconsenti al loro utilizzoOkPrivacy policy